Come scegliere una wedding planner

Il wedding planner è una figura professionale sempre più ricercata dai futuri sposi per organizzare al meglio il matrimonio in modo veloce e semplice, soprattutto quando entrambe lavorano ed hanno poco tempo da dedicare ai preparativi delle nozze.  Sui siti o tramite i consigli degli amici, le proposte di wedding planner sono moltissime, non sempre è facile capire in base a quali parametri selezionare la persona più adatta alle esigenze degli sposi.

Wedding Planner a Roma – Come scegliere quella giusta ? La ricerca e la valutazione della wedding planner possono richiedere del tempo, ma è un passaggio fondamentale per ottenere un risultato soddisfacente ed evitare il rischio di incomprensioni che possono insorgere durante i preparativi. Il tempo speso nella ricerca della wedding planner ripaga gli sposi in termini di tranquillità, sia perché si affidano ad una persona che ha compreso le loro esigenze ed i loro gusti, sia perché sono definiti in modo chiaro i termini del rapporto di lavoro ed i servizi concordati.

Come scegliere la wedding planner

Un altro aspetto importante è che gli sposi abbiano definito con precisione quali sono i servizi di cui hanno bisogno e che tipo di matrimonio desiderano. Prima di contattare una wedding planner gli sposi devono analizzare bene che tipo di servizio cercano e per quali motivazioni cercano l’aiuto di una wedding planner. Le ragioni possono essere le più diverse, dalla mancanza di tempo, alla voglia di stupire gli ospiti con idee originali, alla paura di sbagliare o magari per ragioni logistiche in quanto il matrimonio si tiene in un luogo diverso da quello in cui gli sposi dimorano.

Dopo aver chiarito questi aspetti, il secondo passo è quello di raccogliere le informazioni principali sulla wedding planner. Per farlo è possibile visitare il sito, leggere le recensioni dei clienti, visitare la pagina sui social, guardare fotografie e video dei suoi precedenti lavori, leggere il blog. Caratteristiche da ricercare sono la disponibilità e la capacità di far vivere in modo sereno i preparativi agli sposi. In questa fase è opportuno verificare quali servizio offre la wedding planner, se limitati all’allestimento della location oppure studiati per seguire gli sposi in tutte le fasi, dall’organizzazione alla scelta dei fornitori. Fissare appuntamenti” al buio” con la wedding planner rischia di essere solo una perdita di tempo. Solo quando gli sposi avranno individuato la persona con cui sentono feeling potranno fissare un incontro proficuo.

La consulenza della wedding planner

Al primo incontro con la wedding planner è utile raccogliere qualche ulteriore informazione facendo alcune semplici domande. Serviranno per capire da quanto tempo lavora, qual è il suo metodo di lavoro e come cura la formazione professionale. Durante i preparativi gli imprevisti sono abbastanza frequenti, sarà utile sapere come li ha affrontati per completare la valutazione della wedding planner.

L’organizzazione di un matrimonio è un’attività impegnativa che richiede di effettuare scelte, gestire imprevisti e coordinare il lavoro di molte persone. Durante tutto questo tempo gli sposi saranno frequentemente in contatto con la wedding planner, quindi è importante che tra loro si crei feeling e condivisione di principi e valori. Questo farà sentire gli sposi tranquilli, certi della presenza e del sostegno della loro wedding planner.

Infine valutate la qualità della consulenza che offre. Durante il primo incontro, oltre a raccogliere le informazioni principali sulla data e luogo del matrimonio, dovrebbe indagare per capire i gusti e le esigenze degli sposi in modo approfondito. In pratica dovrebbe entrare nel dettaglio dell’organizzazione, evidenziare eventuali situazioni problematiche e fornire soluzioni. La wedding planner deve modulare il suo lavoro sulla base degli obiettivi, dei valori e dei gusti degli sposi per realizzare il matrimonio dei sogni.