Loading...

SoloSapere.it Logo SoloSapere.it

Alla scoperta dei borghi più belli della Lombardia

Da Redazione

Aprile 21, 2022

Alla scoperta dei borghi più belli della Lombardia

Andare alla scoperta dei borghi più belli della Lombardia è un’avventura divertente, educativa e culturale perfetta per riuscire a scoprire alcuni dei centri storici più belli d’Italia. Se arrivi in Lombardia con l’aereo potrai prendere un taxi Malpensa e raggiungere Milano oppure potrai scegliere di andare direttamente verso uno dei borghi più belli della Lombardia.

La primavera e l’autunno sono sicuramente due stagioni ideali per scoprire la bellezza dei borghi della Lombardia, per vivere appieno la vita nei boschi e nei giardini. In estate, invece, il divertimento è assicurato, si possono fare delle gite in montagna, oppure fare una dolce navigazione sui laghi.

Scopriamo insieme quali sono i borghi più belli della Lombardia!

Bellano (Lecco)

Una meta da raggiungere assolutamente è sicuramente Bellano sul lago di Como vicino a Lecco, e distante all’incirca un’ora da Milano. Bellano è un centro che offre un’interessante attrazione storica e culturale ed è un punto di partenza ottimale per fare delle escursioni nella zona dell’entroterra oppure direttamente sul lago. Non bisogna assolutamente perdere una gita alla gola naturale dell’Orrido che è stata creata ben 15 milioni d’anni dal torrente che l’attraversa ossia il Pioverna, le cui acque hanno modellato marmitte e spelonche.

Borgo Santa Caterina (Bergamo)

Un borgo di Bergamo, sito nella parte bassa della città, molto animato e vivace durante tutto il giorno è sicuramente Borgo Santa Caterina. Il nome del borgo deriva da Via Santa Caterina che l’attraversa e comprende sia piccoli sia grandi tesori preziosi da scoprire. Si parte dalla scoperta dell’Accademia Carrara dove è possibile vivere un’esperienza museale davvero interessante. Inoltre, il Santuario dell’Addolorata offre una visione delle tele che sono conservate nella Chiesa Parrocchiale e nel Parco Suardi. Infine, non si può che raggiungere Bergamo da questo borgo.

Castelponzone (Cremona)

Un borgo antico e meraviglioso da visitare in Lombardia è sicuramente Castelponzone. L’antico borgo murato, anche se in parte ormai andato distrutto, ha un fascino rurale e artigianale. Molto interessante per chi ama la bellezza della campagna, gli alberi che delimitano il campo, la pianura, i fiori e le acque languide. Insomma, il posto perfetto per chi cerca di passare delle giornate all’insegna della pace e del relax.

Fortunago

Volete fare un tuffo nel Medioevo? Allora dovete raggiungere Fortunago, un piccolissimo borgo celtico arroccato sulla cima del colle. Passeggiando per Fortunago è possibile scoprire le stradine acciottolate in pietra, tra i boschi di castagno e di roverelle. Molto bella la torre che svetta sul borgo e che ricorda l’antica rocca. Inoltre, in alcuni periodi dell’anno è possibile anche partecipare a sagre ed eventi.

Gradella (Cremona)

Il borgo di Gradella, in provincia di Cremona, ha una lunga storia che risale a Federico Barbarossa. Oggi questo piccolo borgo presenta delle meravigliose casette mattonate, delle facciate porticate e delle corti che comunicano tra loro in modo romantico e unico.

Gromo (Bergamo)

Situato su un promontorio roccioso circondato dalle abetaie e dai prati, famoso per le sue antichità e per le miniere di argento e ferro, questo borgo è sicuramente il posto per farsi conquistare dal sapore storico e medievale. Non solo, nel cuore del borgo è possibile scoprire la bellissima Piazza Dante e il Castello Ginami.

San Benedetto Po (Milano)

Infine, tra i borghi da scoprire c’è sicuramente San Benedetto Po. La storia di questo borgo si fonde alla perfezione con il monastero benedettino di Polirone. A San Benedetto Po è possibile perdersi nel silenzio della campagna, con un paesaggio costellato di: ville, oratori, pievi, corti agricole. Nel borgo è possibile scoprire anche l’ingresso del monastero e la maestosa piazza medievale.

Redazione Avatar

Redazione