Mancano poco più di 20 giorni alla fine dell’estate ma comunque molte persone si trovano ancora in vacanza al mare o frequentano piscine per godersi gli ultimi giorni prima dell’arrivo dell’autunno e dell’inverno.
Per divertirsi, sia che si trovino al mare che all’interno di piscine pubbliche o private, molte persone (non solo i bambini ma anche ragazzi e a volte gli adulti) utilizzano i gonfiabili acquatici. Di gonfiabili acquatici ne esistono diverse tipologie e ognuno di essi ha caratteristiche particolari.
- Sfera gonfiabile: viene chiamata anche waterball e si tratta di palloni gonfiabili impermeabili in cui è possibile entrare all’interno e camminare sulla superficie dell’acqua. Sono realizzati in PVC e devono essere gonfiati prima dell’utilizzo: vengono realizzati e customizzati sulla base delle proprie esigenze da partner come gonfiabili-pubblicitari.com.
- Rullo gonfiabile: la funzionalità è simile a quella della sfera gonfiabile ma dà la possibilità di entrare all’interno del gonfiabile a più persone che possono divertirsi insieme “rullando” sull’acqua. Le dimensioni sono maggiori rispetto a quelle di una sfera gonfiabile.
- Parchi acquatici: si tratta di strutture realizzate con materiali gonfiabili e formate da diversi elementi che li compongono. Gli elementi possono essere degli scivoli, degli ostacoli, delle piscine interne e tanti altri. Ne esistono di modelli già pronti oppure possono essere realizzati e customizzati su specifiche richieste del cliente che può decidere quali elementi utilizzare e come comporre il parco. Per quanto riguarda i prezzi variano a seconda delle dimensioni e del numero di elementi che vengono utilizzati. I percorsi possono essere considerati simili a quelli di un famoso gioco televisivo, “Giochi senza frontiere”.
- Scivoli acquatici: sono scivoli di grandi dimensioni (una struttura è composta solitamente da uno o due scivoli). La struttura è composta solitamente da una o più scale e uno o più scivoli per buttarsi in mare o in piscina a seconda di dove viene installato: per essere installati correttamente devono essere ancorati al fondo.
- Iceberg gonfiabile: si tratta di montagne gonfiabili che possono avere altezza diversa e che hanno su di esse degli spazi dove le persone possono inserire i piedi per scalare e raggiungere la vetta. Possono essere utilizzati sia in piscina che al mare e, a seconda delle dimensioni, possono essere utilizzati contemporaneamente anche da più persone.
- Trampolini gonfiabili: la soluzione ideale per tuffarsi in acqua e possono essere utilizzati sia in piscina che al mare. Ne esistono di dimensioni e forme diverse e possono essere personalizzati dalle aziende che li producono.
- Drop Kick Slide: tipologia particolare di scivolo gonfiabile che può arrivare anche ad un’altezza di 10 metri. Questo gonfiabile è adatto solo per gli adulti e, a differenza di tutte le altre strutture viste fino adesso, non va installato in acqua ma sulla terra. Alla fine dello scivolo si trova un materasso antiurto simile a quello che viene utilizzato dai pompieri per fare in modo che le persone atterrino su una superficie adeguata
- Barche gonfiabili: si tratta di barche di varie dimensioni e tipologie (galeoni, motoscafi, etc) che possono essere utilizzati sia dai bambini per giocare che dagli adulti per prendere il sole e rilassarsi.
La maggior parte dei gonfiabili acquatici sopra descritti possono essere acquistati o noleggiati a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare e del contesto. Ovviamente per un utilizzo frequente la soluzione migliore è l’acquisto, se invece si tratta di un evento singolo come una festa o qualcosa di simile, sicuramente il noleggio è la soluzione migliore.