Pellicole a controllo solare: ecco perché sono sempre più richieste

Nel corso degli ultimi tempi, c’è un settore che sta facendo registrare un trend particolarmente positivo. Stiamo facendo riferimento a quello delle pellicole a controllo solare e sono tanti i motivi che possono spiegare un andamento del genere.

La pellicola a controllo solare per vetri si caratterizza anche per essere ribattezzata molto più di frequente come pellicola antisolare oppure filtro solare per vetro: uno dei marchi più conosciuti e apprezzati in questo settore è sicuramente rappresentato dalla pellicola 3m, che garantisce una varietà di prodotti decisamente importante e completa, di spessore anche e soprattutto dal punto di vista qualitativo.

Maggiore comodità e minori spese in estate

Tra le principali caratteristiche di queste pellicole troviamo indubbiamente il fatto di andare a fare da schermo rispetto ai raggi del sole. In questo modo, il calore viene sostanzialmente tenuto alla larga dall’ambiente da “difendere”, evitando che si inneschi il classico fenomeno di surriscaldamento, che porta soprattutto durante la stagione estive a rendere impossibili da sopportare anche in case quelle giornate con alte temperature. In questo modo, quindi, gli ambienti della casa piuttosto che dell’ufficio diventano molto più confortevoli.

Al tempo stesso, le pellicole a controllo solare si caratterizzano, tramite una temperatura più ridotta nelle stanze, anche per avere un impatto decisamente positivo sui consumi di energia. In effetti, visto che la temperatura viene abbassata, non c’è bisogno di far funzionare l’impianto di climatizzazione ad alti regimi ed è facile intuire, quindi, come anche i consumi energetici saranno inferiori. Le stime, secondo i vari simulatori energetici, parlano di un risparmio di energia che si aggira intorno al 30%.

Meno inquinamento e non solo

Sono diverse le caratteristiche veramente interessanti di queste pellicole a controllo solare. Il fatto di essere in grado di regolare la luce, tramite le tipiche caratteristiche di filtro, è un aspetto che può fare spesso la differenza, visto che viene regolata l’intensità luminosa. Un fattore di non poco conto, dato che questo in modo sia i riverberi che gli abbagli tendono ad azzerarsi. Inoltre, sul mercato si possono trovare pellicole a controllo solare che sono dotate di differenti gradazioni.

Da notare come questo particolare tipo di pellicole va a diminuire addirittura del 99% i raggi UV. In questo modo, anche le persone che lavorano nei pressi di finestre piuttosto che di vetrate vengono tutelare in misura maggiore, senza dimenticare in modo specifico come si possa anche garantire una migliore conservazione di tutti quei tessuti e arredi che sono esposti ai raggi del sole e che, in caso contrario, potrebbero avere problemi di deterioramento.

Tra gli altri vantaggi delle pellicole a controllo solare troviamo sicuramente il fatto di non necessitare di alcun tipo di operazione di manutenzione. Rispetto ad altre soluzioni che si possono adottare, come ad esempio le tende piuttosto che i sistemi frangisole, ecco che questo tipo di pellicole a schermatura solare non hanno bisogno di alcun intervento di manutenzione specifica, se non chiaramente tutte quelle operazioni di normale pulizia.

Infine, aumenta anche il livello di sicurezza. Tutto merito della presenza di particolari collanti di cui sono dotate le pellicole a controllo solare, visto che, nel caso in cui si dovesse rompere un vetro, riescono a trattenere, seppure in maniera parziale, le schegge, evitando così possibili guai a livello fisico.

Infine, è necessario mettere in evidenza come siano in grado di garantire anche un aspetto notevolmente più interessante dal punto di vista estetico nell’ambiente in cui vengono inserite. Non solo, dal momento che in commercio ci sono diverse tipologie di pellicole a controllo solare, che si differenziano anche in relazione alle colorazioni con cui vengono proposte, tra cui troviamo argento, bronzo e così via, in grado di modificare e valorizzare ancora di più il look dell’ambiente in cui vengono inserite.