Come scegliere le sedie per la cucina

Prima che il design e lo stile della casa diventassero due elementi fondamentali e di tendenza, scegliere un set completo con sedie e tavolo da pranzo uguali era quasi un obbligo. Oggi invece ci siamo evoluti, come dimostrano anche gli arredamenti Viterbo dal design inconfondibile. Mischiano elementi diversi, accostano nuance opposte, per riuscire a creare la giusta armonia in casa senza essere per forza obbligati a set pre organizzati. Se stai andando alla ricerca di un set di sedie perfetto per la tua cucina, sappi che puoi optare per una moltitudine di combinazioni. Basta scegliere il modello che meglio si adatta al resto dell’arredo, e tutto sarà perfetto al posto giusto.

Le dimensioni

Una prima cosa che devi considerare nella scelta delle sedie è sicuramente la dimensione, elemento questo necessario ai fini della comodità. Per comprare una sedia dalle misure perfette devi considerare quelle del tavolo, così da scegliere poi le sedute commisurate alla grandezza del tavolo intorno al quale saranno messe. Ricorda che in media i tavoli hanno un’altezza di circa 80 cm, per cui ci vuole una sedia tra i 40 e i 47 cm.

Qualora tu sia alla ricerca di una sedia imbottita, l’altezza va considerata senza imbottitura, in quanto a lungo andare con il peso delle persone, il cuscino morbido tenderà ad appiattirsi.

Non dimenticare un altro aspetto importante quando valuti le dimensioni. Ovvero le sedie si devono sistemare facilmente sotto al tavolo. Stando seduta, una persona non deve urtare con le gambe sotto al tavolo, né devono le varie sedie toccarsi tra loro. L’ideale sarebbe avere delle seggiole che distino tra loro 5 cm e che abbiano una profondità tra 46 e 60 cm. In caso di sedia con braccioli scegli un modello che non sia da impedimento, e che non vada a finire contro il piano

Il materiale e i tessuti di rivestimento

Oggi si dà molta importanza anche ai materiali impiegati nelle aziende produttrici di mobili. Per le sedie poi questo rappresenta uno degli elementi più importanti, dato l’uso che ne farai. Cerca di scegliere materiali anti allergici, igienici, semplici da pulire. Ma anche durevoli nel tempo e idrorepellenti. Qualche esempio? L’acciaio, la resina, il legno, oppure il metacrilato e il policarbonato. Per il rivestimento poi, se hai dei bambini piccoli o degli animali domestici, opta per quelli in tessuto o in pelle, evitando velluto e ciniglia (si sporcano facilmente e sono complicati da pulire).

La collocazione

Un elemento che va guardato con estrema accortezza è anche la collocazione che darai alle sedie. A seconda di dove andrai a metterle e alla posizione che avranno, dovrai scegliere un modello piuttosto che un altro. Tieni conto che i modelli attualmente presenti sul mercato, sono molto versatili. Si adattano ad ogni ambiente, per cui delle sedie che hai in cucina all’occorrenza puoi spostarle in soggiorno od anche negli spazi aperti.

Per evitare errori, prediligi questi modelli universali, adatti un po’ ad ogni stanza. Poi a seconda delle tue preferenze, puoi scegliere modelli con quattro gambe, modelli con una gamba al centro, oppure modelli formati da tubolari metallici. In genere comunque non dimenticare che la sedia è lo strumento che tiene uniti i tuoi ospiti a tavola, che ti permette di unirti a loro in giorni beati e festosi, per cui ha un ruolo essenziale ed armonico all’interno della cucina in cui le vai a posizionare.

Il design

In ultimo puoi sbizzarrirti nella scelta di sedie che abbiano un design moderno e alternativo, che colpisca i tuoi occhi (e le tue tasche). Per gli amanti della moda, ci vuole qualcosa di unico, di originale, all’ultimo grido. Ormai è possibile trovare nei più noti atelier modelli sia belli da vedere che comodi da avere. Basta solo indirizzarsi verso tipologie giuste.