Loading...

SoloSapere.it Logo SoloSapere.it

Come creare un e-commerce per un negozio fisico

Da Redazione

Aprile 16, 2023

Come creare un e-commerce per un negozio fisico

Nell’epoca contemporanea è impensabile per un negozio fisico non declinare la propria attività online.

Come farlo? Bisogna creare un sito e-commerce apposito e organizzarlo in maniera impeccabile per poter generare ulteriori profitti attraverso questo nuovo canale.

Ma tale azione non è così semplice come può sembrare a primo impatto, anzi: ci sono strategie da formulare, così come va organizzato un sistema di logistica all’altezza. L’opportunità di sviluppare un business online redditizio è da cogliere per una qualsiasi impresa, ma ci sono dei passaggi da dover seguire prima di arrivare al successo: ecco come creare un e-commerce per un negozio fisico.

Organizzare la logistica

Contrariamente a quanto alcuni negozianti credono, avere un e-commerce non è un gioco ma una faccenda seria e per far sì che aumenti sostanzialmente il fatturato e i guadagni è necessario curarsene in ogni aspetto, a partire da quello che all’apparenza potrebbe sembrare il più banale ovvero il packaging.

In merito suggeriamo di utilizzare materiali per imballo professionali come quelli proposti da aziende operanti nel settore come Imballaggi-2000 così da trasmettere un’immagine di professionalità e, naturalmente, assicurare un’adeguata protezione agli articoli venduti.

La logistica è di primaria importanza per un negozio fisico che vuole crearsi l’opportunità di vendere e spedire i propri prodotti, proprio tramite l’e-commerce.

Un’azienda può scegliere di impegnarsi in prima persona nell’organizzazione del sistema di spedizioni, oppure lasciare che questa mansione venga svolta da una società esterna specializzata, o da una ditta individuale.

Bisogna disporre di un magazzino dove sistemare le merci ordinabili dall’e-commerce, e far sì che gli impiegati riescano a lavorare con efficienza e velocità. Lo stesso vale per il servizio clienti, siccome la spedizione di un prodotto acquistato viene affidata ad un corriere, è possibile che si presentino ritardi o danneggiamenti, e in tal caso è in necessario tutelare sé stessi e i consumatori.

Scegliere la piattaforma per l’e-commerce

Un passo fondamentale è quello da dedicare alla scelta della piattaforma che accoglierà l’e-commerce del negozio fisico. In tal caso, è opportuno consultare le varie piattaforme disponibili per poter individuare il software con il quale è possibile sviluppare il ramo online del negozio.

Alcune di queste piattaforme garantiscono la vendita multicanale attraverso delle apposite funzionalità: ad esempio, si possono inserire dei loghi e link diretti con i quali collegare i social media, le informazioni sul negozio fisico, e altri elementi utili.

Preferibile, tra gli altri fattori, considerare una piattaforma che aggiorni automaticamente l’hosting e il software quando necessario, altrimenti dovrà farlo periodicamente un esperto, dato che i siti richiedono manutenzione.

Con un piano di marketing ben studiato, sarà possibile diffondere il proprio brand anche sul campo internazionale. L’importante è curare anche la SEO per indicizzare il sito su Google, permettendo a un gran numero di persone di trovare facilmente l’e-commerce aperto.

I vantaggi dell’aprire un e-commerce

Offline ed online dialogano costantemente grazie all’aggiunta di un e-commerce, ed è tutto a vantaggio del negozio fisico (e ora anche digitale).

Ci sono serie possibilità di ampliare il bagaglio di prodotti disponibili alla vendita, poiché è possibile inserire un’ulteriore voce di fianco alla vendita diretta dei propri prodotti: il dropshipping. Infatti, si può anche vendere merce che non si possiede direttamente, ma per chi ha già un negozio fisico è utile soltanto nei casi in cui i suddetti prodotti siano legati tematicamente a ciò che è sempre stato venduto finora.

Ma un altro aspetto da considerare, è l’opportunità offerta ai clienti di poter visionare i prodotti direttamente sull’e-commerce, per poi eventualmente recarsi in negozio. Ciò avviene in particolar modo per i negozi d’abbigliamento.

Infine, i clienti possono acquistare 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, mentre per comprare fisicamente bisogna consultare obbligatoriamente gli orari d’apertura.

 

 

 

 

 

 

Redazione Avatar

Redazione