Loading...

SoloSapere.it Logo SoloSapere.it

Stile glamour: come avere una “casa copertina” in 4 semplici mosse!

Da Redazione

Luglio 23, 2024

Stile glamour: come avere una “casa copertina” in 4 semplici mosse!

Per ottenere uno stile glamour nell’arredo domestico è necessario adottare alcuni accorgimenti, quali la cura degli elementi di design, l’ottimizzazione degli spazi, la valorizzazione della luminosità e la scelta dei materiali più indicati. Tuttavia, il fattore da cui realmente si deve partire è la attenta selezione degli arredi, cuore pulsante di ogni ambiente.

Uno stile glamour si distingue anche per una cucina organizzata e funzionale, fulcro della dimora. È quindi indispensabile arredarla con mobili di design dalle linee essenziali ma raffinate, capaci di coniugare estetica e praticità. Per questa importante stanza e per gli altri locali è consigliabile rivolgersi a rivenditori specializzati e affidabili, come DL Arredamenti.

DL Arredamenti https://www.dlarredamenti.it/ da anni rappresenta infatti un punto di riferimento per l’arredo glamour, potendo contare su una proposta ampia e qualificata di proposte d’arredo con i migliori marchi presenti sul mercato. Il cliente viene assistito nella progettazione della propria abitazione attraverso soluzioni su misura, al fine di ricreare con gli arredi lo stile desiderato. Gli showroom espongono collezioni dotate delle più moderne tecnologie ed elevati standard qualitativi, a prezzi competitivi.

Quindi, per donare un’anima glam alla propria dimora è necessario partire dalla scelta oculata degli arredi, affidandosi a rivenditori qualificati come DL Arredamenti, in grado di consigliare le migliori soluzioni in termini di design e funzionalità.

Stile glamour: Cura gli elementi di design e ottimizzazione degli spazi

Il presente articolo approfondisce i primi due elementi distintivi per ottenere uno stile glamour nell’arredo della propria abitazione in modo semplice ed efficace: cura degli elementi di design e ottimizzazione degli spazi.

Gli elementi di design sono un fattore determinante per ottenere un effetto glamour negli interni. È necessario scegliere mobili e complementi d’arredo dalle linee pulite, essenziali ma allo stesso tempo raffinate, che sappiano coniugare funzionalità ed eleganza. Per questo motivo si prediligono design moderni caratterizzati da forme geometriche e materiali pregiati come il legno massiccio, il vetro, i metalli lucidi. Estetica e praticità devono coesistere attraverso soluzioni salvaspazio e polifunzionali. Importante è poi la cura dei dettagli come tessuti, cromie, finiture: tinte chiare e neutre valorizzano l’illuminazione naturale, trame pregiate come velluti e seta aggiungono sofisticatezza.

L’ottimizzazione degli spazi risulta altrettanto fondamentale per trasmettere quel senso di pulizia e ordine tipico dello stile glamour. Gli ambienti devono essere organizzati in modo funzionale ma allo stesso tempo permette di valorizzare le aree living e di ricevimento. Zone giorno e notte vanno studiate sfruttando soluzioni salvaspazio e mobili contenitore. Importante è poi la disposizione degli elementi d’arredo, lasciando ampi spazi di passaggio e favorire la circolazione della luce naturale. Lo stile glamour risiede infine anche nella corretta illuminazione, sia naturale che artificiale, per creare atmosfere raffinate ed eleganti negli interni della casa.

Per quanto riguarda gli elementi di design, bisogna ricordare come il mobile dalle linee essenziali ma curate nei dettagli sia un must per trasmettere uno stile ricercato. Armadi, librerie, tavoli dovranno mostrare profili puliti, materiali pregiati e finiture preziose. Cruciale risulta anche la scelta dei tessuti per arredi e complementi: velluti, seta, lane fini donano quel tocco magniloquente ricercato nello stile glamour. Per quanto attiene all’ottimizzazione degli spazi, è fondamentale sfruttare al meglio ogni cubicolo ricorrendo ove necessario a mobili contenitore e soluzioni salvaspazio per zona notte e dispensa. Gli spazi living e zona pranzo dovranno invece risultare ampi e fluidi, ideali per ricevere con eleganza.

Stile glam: Puntare sulla luminosità degli ambienti e sui materiali giusti

La luminosità degli ambienti è un fattore determinante per trasmettere quell’effetto di raffinatezza e pulizia tipico dello stile glamour. È fondamentale valorizzare l’illuminazione naturale aprendo le tapparelle e le tende, in modo da permettere il perfetto filtraggio della luce. È altresì necessario prevedere un’adeguata illuminazione artificiale, ad esempio lampade e plafoniere disposti in maniera strategica, in grado di creare le giuste atmosfere senza appesantire.

Per quanto riguarda i materiali, è preferibile prediligere tinte chiare e neutre che non appesantiscano gli interni, ma anzi li rendano luminosi ed ariosi, come i colori pastello e le tonalità tenui. È altresì importante la scelta di materiali pregiati come il legno, le sete, i velluti, abbinati alle superfici laccate o in vetro, per aggiungere classe ed eleganza allo stile. Elementi in argento e oro possono inserirsi armoniosamente per impreziosire gli ambienti con un tocco glamour.

Per quanto concerne la luminosità degli ambienti, è cruciale sfruttare appieno la luce naturale che filtra dagli infissi, schermando quando necessario con tende leggere e trasparenti. Al contempo bisogna prevedere un’adeguata illuminazione notturna o per le ore serali ricorrendo a plafoniere dal design raffinato, lampade da tavolo e da terra dal sapore rétro. Per i materiali, oltre al legno nelle sue tonalità chiare, risultano indicati tessuti pregiati come seta e velluto, materiali specchianti e superfici lucide che amplifichino l’effetto luce. Elementi in ottone, ottone e cristallo aggiungono charme.

Redazione Avatar

Redazione