Quali sono state le moto più vendute in Italia nel 2023
Da Redazione
Marzo 28, 2024

Il settore dei motori è, da sempre, particolarmente amato dai cittadini italiani, cresciuti – per quanto concerne le “quattro ruote” – con la passione del mitico “Cavallino rampante” che identifica la casa automobilistica “Ferrari”, vanto italiano in tutto il mondo. Non di sole “quattro ruote”, tuttavia, vive la passione per i motori dei cittadini del Belpaese. E i dati, in tal senso, ne sono l’esempio più evidente.
In base a una stima fornita dall’ACI, nel nostro paese circolano circa 10 milioni di ciclomotori, che rappresentano una fetta consistente dell’effervescente mercato motoristico italiano. Basti pensare, ad esempio, alla forte crescita del settore fatta registrare nel corso dell’ultimo anno, chiuso con un significativo incremento del 15,1% rispetto all’anno precedente, che testimonia come la passione per le “due ruote” sia ben presente lungo tutto lo Stivale.
Yamaha MT-07
Il modello maggiormente venduto nel corso del 2023 è “Yamaha MT-07”, che vanta ormai una longevità decennale e continua a catturare l’attenzione degli appassionati nel nostro paese. D’altro canto, questo motociclo è in grado di offrire prestazioni eccezionali che, unite a un design accattivante e aggressivo, consentono al modello sfornato dalla casa nipponica di far breccia nel cuore dei ciclomotori italiani.
Honda CB650R
Al secondo posto dei motocicli maggiormente venduti nel nostro paese troviamo il modello “Honda CB650R”, anch’esso presente sul mercato da oltre due lustri a questa parte. Il successo di questo motociclo sfornato da questa casa giapponese, storica rivale della poc’anzi citata Yamaha, è dovuto – in primis – allo stile estremamente sportivo, che consente di poter ottenere un’esperienza al volante spiccatamente dinamica e coinvolgente, grazie alla maneggevolezza del veicolo.
Kawasaki Z650
La medaglia di bronzo relativo ai motocicli più venduti nel nostro paese durante il 2023, è ancora appannaggio di una casa del “Sol Levante”: la Kawasaki Z650. Questo modello è presente nel mercato motociclistico dal 2017 e resta, tutt’oggi, un’opzione molto amata dagli italiani. I punti di forza di questa motocicletta sono rappresentati dall’estrema manegevolezza e dalla potenza del motore, elemento quest’ultimo storicamente contraddistintivo dei modelli sfornati dalla casa motociclistica con sede a Minato.
Suzuki SV650
Nonostante non venga più prodotta da oltre quindici anni, appena fuori dal podio troviamo la “Suzuki SV650”, motocicletta che ha segnato indelebilmente il panorama motociclistico nel corso del primo decennio del nuovo millennio. Questo modello è il più ricercato nel cosiddetto mercato delle “moto usate”, contraddistinto dalle solide prestazioni offerte e dalla facilità di guida che è in grado di offrire. Un modello estremamente versatile, che offre un’esperienza di guida assai divertente.
BMW R1250GS
Il modello più venduto in Italia non prodotto in Giappone, che occupa la quinta posizione delle motociclette più vendute nel nostro paese, è “BMW R1250GS”. Questa adventure bike, prodotta dal colosso tedesco a partire dal 2019, ha conquistato il cuore dei ciclo-amatori italiani grazie alle prestazioni eccellenti e un grado di affidabilità che vanta pochi eguali nell’odierno mondo delle “due ruote”.
L’attuale contesto del mercato motociclistico italiano
Al di là dei cinque modelli fin qui citati, il mercato nostrano offre un’ampia gamma di opportunità che spaziano dalla naked alle sportive, passando dalle cruiser alle adventure bike. Ogni singolo modello cattura l’attenzione per le proprie caratteristiche e fa sì che il mercato italiano, numeri alla mano, sia tra i più vivaci e diversificati dell’intero Vecchio Continente.
Questo dinamismo, poi, si traduce in un’offerta diversificata in grado di poter avvicinare qualsiasi amante delle “due ruote” al modello prediletto. L’esempio più lampante, in tal senso, arriva dal segmento del noleggio moto a lungo termine, che ha guadagnato terreno in misura crescente nel nostro paese e offre la possibilità di poter impugnare una motocicletta senza dover allentare significativamente i cordoni del portafoglio, oltre a non dover sopportare alcun tipo di spesa legata alla manutenzione del veicolo.
Articolo precedente
Come prepararsi per le prove d’ingresso della quarta elementare
Articolo successivo
La Sicurezza in Quota: Panoramica sui Sistemi Anticaduta
Redazione