Loading...

SoloSapere.it Logo SoloSapere.it

Lavori da remoto: vantaggi, svantaggi e quali sono i migliori

Da Redazione

Maggio 17, 2023

Lavori da remoto: vantaggi, svantaggi e quali sono i migliori

La digitalizzazione e il Covid-19 hanno cambiato radicalmente il nostro modo di lavorare, consentendoci di svolgere diverse mansioni completamente online e portando alla nascita di nuove professioni digitali.

Quando si pensa al proprio lavoro dei sogni, si devono considerare diversi aspetti delle professioni e valutare quali costituiscono vantaggi e quali invece sono svantaggi.

La valutazione di vantaggi e svantaggi può considerarsi soggettiva, poiché ognuno ha un sistema di preferenze personali che meglio rispondono ad una professione piuttosto che ad un’altra.

Un fattore che influisce in maniera significativa sulla scelta del lavoro è sicuramente rappresentato dai guadagni. Tuttavia, le nuove generazioni (soprattutto Millennials e Gen Z) stanno cambiando modo di vedere le cose. La busta paga passa quasi in secondo piano rispetto ad altre condizioni lavorative che i giovani di oggi ritengono fondamentali per sentirsi quanto più sereni possibile sul posto di lavoro.

Per sapere quali sono i lavori con cui si guadagna di più è possibile consultare l’elenco stilato da Giornale Social, in questa sede ci occuperemo invece dei migliori lavori da remoto.

In particolare, grazie alla digitalizzazione, molti dei lavori che richiedevano necessariamente la presenza in ufficio, possono spostarsi tranquillamente a casa. Questo è dovuto anche al cambiamento nelle modalità di lavoro aziendale, che guarda con sempre più interesse verso il lavoro per obiettivi.

Ciò vuol dire che le aziende, in virtù del raggiungimento degli obiettivi nel modo più ottimale, sono disposte a concedere maggiore flessibilità ai propri dipendenti, in modo da aumentarne la produttività assecondandone i bisogni. I risultati raggiunti negli ultimi anni dimostrano che questo metodo funziona molto bene.

Smart Working: vantaggi e svantaggi

La necessità di distanziamento sociale scaturita dalla pandemia da Covid-19, unita all’impossibilità di interrompere del tutto le attività lavorative, hanno portato ad un utilizzo più consapevole delle tecnologie a nostra disposizione, consentendo il trasferimento online di molte professioni.

Siamo così approdati al cosiddetto smart working, una modalità lavorativa caratterizzata da maggiore flessibilità relativa al luogo e agli strumenti di lavoro. In altre parole, con lo smart working – letteralmente lavoro intelligente – i lavoratori non sono più vincolati al luogo fisico dell’ufficio, ma possono svolgere le proprie mansioni comodamente anche da casa e nei tempi che gestiscono in autonomia, purché chiaramente gli obiettivi aziendali vengano raggiunti nei tempi stabiliti.

Uno dei maggiori vantaggi del lavoro da remoto è proprio quello di poter trascorrere più tempo a casa, e quindi gestire in maniera più comoda anche la propria dimensione domestica. In questo modo si passa anche più tempo con la propria famiglia, valorizzando i momenti insieme.

Per quanto riguarda gli svantaggi dello smart working, tra questi il fatto che si lavora per la maggior parte del tempo da soli. Sono ridotti al minimo i contatti diretti con colleghi e datori di lavoro, cosa che a lungo andare può danneggiare i rapporti aziendali.

La dimensione sociale del lavoro è infatti molto importante per il corretto funzionamento dell’organico.

Quali sono i migliori lavori da remoto

Avendo stabilito quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello smart working, è chiaro che si tratti di una modalità lavorativa più o meno adatta a seconda delle attitudini dei lavoratori, che possono essere più o meno portati al lavoro da remoto.

Adesso vediamo quali sono i migliori lavori da svolgere da remoto, iniziando con la distinzione tra lavori tradizionali e nuovi lavori.

I lavori tradizionali da remoto sono professioni che esistono da molto prima che il web si affermasse come luogo di lavoro, e che semplicemente si sono spostate online attraverso l’ausilio dei nuovi strumenti digitali. Rientrano in questa categoria:

  • Ragioniere o commercialista
  • Recruiter
  • Assistente
  • Servizio clienti

 

I nuovi lavori da remoto sono professioni nate di recente proprio grazie alla digitalizzazione, e che quindi dipendono dagli strumenti digitali necessari al loro svolgimento e che in particolare si risolvono nella dimensione del web. In altre parole, se non esistesse il digitale queste professioni non potrebbero esistere a loro volta. In questa categoria troviamo:

  • Copywriter
  • Web developer
  • Analista finanziario
  • Social media manager
  • Digital marketing specialist
  • UX/UI Designer
Redazione Avatar

Redazione