Visitare Napoli in 3 giorni: come organizzarsi e cosa vedere
Da Redazione
Agosto 25, 2025

Stai per organizzare tre giorni a Napoli e non vedi l’ora di scoprire la bellezza di questa città unica? Devi sapere che Napoli è davvero unica perché riesce a miscelare: arte, storia, sapori, divertimento e perfino relax. In tre giorni è possibile scoprire la bellezza della città e farsi incantare dai profumi, dai sorrisi e dalla vivacità della vita cittadina.
Dove prenotare l’albergo
Per un soggiorno breve conviene dormire in centro o nelle vicinanze, così da potersi muovere a piedi e ridurre gli spostamenti con i mezzi.
Se vuoi soggiornare in una zona comoda e perfetta per raggiungere ogni quartiere della città è sicuramente il centro cittadino.
In questa zona ci sono diverse strutture alberghiere di pregio e perfette anche per chi si vuole rilassare: prenota su https://iltesorosuitespa.com/ e potrai godere non solo di una buona posizione, ma anche scegliere di fare una vacanza all’insegna del relax grazie alla sua SPA e centro benessere.
Un consiglio pratico sarebbe meglio evitare i quartieri troppo periferici se hai solo tre giorni, in quanto rischieresti di perdere tempo prezioso negli spostamenti.
Giorno 1: il centro di Napoli
Il primo giorno conviene immergersi subito nella parte più autentica della città, il centro storico, Patrimonio UNESCO. Tra le attrazioni migliori da vedere nel centro di Napoli ci sono:
- Duomo di Napoli: visita la Cattedrale e la Cappella di San Gennaro.
- Spaccanapoli: percorri la lunga strada che taglia il centro storico. Qui trovi chiese barocche, botteghe e palazzi che raccontano la storia della città.
- Cappella Sansevero: prenota in anticipo, il Cristo Velato è una delle opere più visitate d’Italia.
- Monastero di Santa Chiara: il chiostro maiolicato è un’oasi di pace.
Per il pranzo puoi scegliere di fermarti in una trattoria locale per mangiare una buona pasta alla genovese o un ragù napoletano perfetti per chi vuole conoscere i piatti della tradizione.
Il pomeriggio invece si possono esplorare i decumani e i vicoli pieni di vita. Non perderti la via dei presepi, San Gregorio Armeno, dove le botteghe artigiane lavorano tutto l’anno.
La sera, puoi scegliere di cenare in una pizzeria storica nel centro storico e mangiare una bella margherita o una ottima pizza fritta.
Giorno 2: Castel dell’Ovo e musei
Il secondo giorno è perfetto per un itinerario che unisce passeggiate panoramiche e arte. Inizia la giornata con una bella passeggiata sul lungo mare, con vista sul Vesuvio e sul golfo, a Castel dell’Ovo.
Dopo di ché puoi andare a scoprire la piazza più famosa della città: Piazza del Plebiscito, dove puoi provare la sfida di attraversarla a piedi bendati, riuscendo a passare in mezzo alle due statue equestri. Ma oltre a fare questa divertente sfida, da Piazza Plebiscito puoi andare alla scoperta del Palazzo Reale e della Basilica di San Francesco di Paola.
Infine, non puoi assolutamente perderti una visita al Teatro San Carlo uno dei teatri lirici più prestigiosi d’Europa.
Dopo pranzo, puoi dedicare il pomeriggio all’arte e scoprire:
- Il Museo Archeologico Nazionale: imperdibile per i reperti di Pompei ed Ercolano.
- Se preferisci la pittura, opta per il Museo di Capodimonte, che ospita opere di Caravaggio, Tiziano e Raffaello.
La sera valuta di fare un’ottima cena a Chiaia dove troverai ristoranti moderni che rivisitano la cucina napoletana con piatti di mare freschissimi.
Giorno 3: Napoli sotterranea e panorami
Infine, l’ultimo giorno può essere dedicato a due esperienze diverse ma complementari.
- Napoli Sotterranea o Catacombe di San Gennaro: in questo caso prenota una visita guidata se vuoi scoprire la loro storia e innamorarti dei sotterranei di Napoli. Scendere nei cunicoli e negli antichi acquedotti ti farà scoprire un volto nascosto della città, lontano dal caos di superficie.
- Quartieri Spagnoli: fai una passeggiata tra murales, vicoli stretti e trattorie di cucina casalinga. È qui che puoi assaggiare piatti come pasta e patate con la provola.
- Vomero: se vuoi vedere Napoli dall’alto, prendi la funicolare e sali al Castel Sant’Elmo e alla Certosa di San Martino. Da qui avrai la vista più spettacolare sul golfo, ideale per chiudere il viaggio con un ricordo forte.
Per la sera, se vuoi un’esperienza meno turistica, prova un aperitivo nei locali di piazza Bellini, zona giovane e vivace, frequentata da studenti e artisti. Ora che sai cosa fare tre giorni a Napoli, non ti resta che prenotare e vivere la tua vacanza appieno.
Articolo precedente
La magia rossa spiegata dai grimori: dai testi antichi alla magia rossa
Redazione