Nomina annuale medico competente: ecco come avviene

Il medico competente è una figura sanitaria che coadiuva il datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria dei dipendenti e dei preposti e per tutti gli altri compiti che sono previsti per questa figura secondo le direttive contenute nel cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.

Fra i compiti più importanti del medico competente c’è anche quello dell’individuazione dei rischi sanitari che dovrà poi comunicare al datore di lavoro che elaborerà il DVR, un piano per la prevenzione dei rischi.

Ma quando viene nominato e come si sceglie? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Quando è richiesta la presenza del medico competente

La presenza del medico competente non è sempre necessaria ma le norme sulla sicurezza impongono la nomina del sanitario in casi ben specifici.

Ad esempio è indispensabile nei casi in cui i lavoratori in azienda sono sottoposti ad un rischio da esposizione a sostanze chimiche pericolose, ad agenti biologici oppure a rischi fisici come il rumore, le vibrazioni, etc.

Anche nelle aziende in cui i lavoratori trascorrono più di 20 ore settimanali al videoterminale è obbligatoria la presenza del medico competente così come le imprese in cui i dipendenti devono svolgere compiti di movimentazione di carichi pesanti o sono sottoposti a continua sollecitazione delle braccia.

Infine in presenza di lavoro notturno, di mansioni a stretto contatto con impianti elettrici e alta tensione oppure di ambienti di lavoro ricchi di radiazioni ionizzanti richiedono necessariamente la nomina del medico competente.

In cosa consiste la nomina annuale del Medico Competente

È il datore di lavoro che deve necessariamente nominare il medico competente, se l’azienda presenta una delle situazioni prima descritte e previste nel D.Lgs. 81/08.

Diverse le soluzioni che il datore di lavoro può scegliere in quanto il medico competente può essere un libero professionista esterno al quale affidare la sorveglianza sanitaria oppure un dipendente interno che presenta i requisiti previsti dalla legge.

È possibile affidare questo ruolo anche al dipendente di una struttura sanitaria pubblica o privata che abbia una convenzione con l’azienda stessa. Il professionista prescelto deve avere una laurea in medicina e chirurgia con specializzazione in medicina del lavoro. Inoltre deve essere inserito in un programma triennale di educazione continua in ambito medico. La nomina del medico competente ha durata annuale, scaduta la quale si deve provvedere al rinnovo.

Mansioni del medico competente

Tante sono le mansioni che sono attribuite al medico competente. La prima è sicuramente la sorveglianza sanitaria che prevede visite periodiche di ogni dipendente nonché la creazione di una cartella sanitaria personale per monitorare soprattutto i lavoratori più a rischio.

Il medico competente collabora poi con il datore di lavoro non solo per la realizzazione del DVR ma anche per l’individuazione dei dispositivi di protezione individuali che serviranno ai lavoratori per prevenire i rischi legati alla propria mansione.

Infine, fra i suoi compiti rientrano l’ispezione e la valutazione degli ambienti di lavoro e la partecipazione alla riunione periodica durante la quale comunica al datore di lavoro i risultati delle visite, ovviamente in forma anonima, e gli eventuali accorgimenti che si possono utilizzare per ovviare alle problematiche che ha rilevato.

Conclusioni sulla nomina del medico competente

La nomina del medico competente è un obbligo di legge secondo quanto prescritto nel D.Lgs. 81/08 e dovrebbe riguardare esclusivamente alcune categorie di aziende ma l’orientamento del legislatore è comunque quello di consigliare la nomina di una tale figura in ogni attività produttiva, al fine di tutelare al meglio la salute dei dipendenti e dei collaboratori.

La nomina viene effettuata dal datore di lavoro nel rispetto di alcune caratteristiche ben specifiche e ha la durata di un anno rinnovabile.

Fonte delle informazioni: https://www.gdmsanita.it/nomina-annuale-medico-competente-torino.php