Le mosse giuste per risparmiare sulle utenze domestiche

Le utenze domestiche sono indispensabili in casa. La fornitura di energia elettrica e di gas ci consente, infatti, di svolgere numerose operazioni della vita quotidiana. Basti pensare alla conservazione dei cibi nel frigorifero, al guardare la TV, al farsi la doccia, ai piatti che mettiamo a punto in cucina. Insomma non potremmo davvero fare a meno della luce e del gas. Tuttavia spesso ci ritroviamo ad avere a che fare con molte pratiche burocratiche che ci fanno rendere conto di come si operi in un settore piuttosto complesso. Inoltre non bisogna dimenticare di contenere i consumi, se non vogliamo ritrovarci a pagare bollette molto salate. Da questo punto di vista è fondamentale riuscire a risparmiare sulle utenze domestiche. Ma come fare concretamente? Ecco alcuni consigli che potrebbero risultare utili.

Confrontare le offerte

Per riuscire a risparmiare sulle utenze domestiche possiamo confrontare le varie offerte e approfondire le nostre conoscenze rivolgendoci a siti come www.chescelta.it, che offre numerose informazioni, fra le quali ce ne sono molte complete anche per quanto riguarda le utenze domestiche della luce e del gas.

Su CheScelta.it possiamo trovare differenti articoli di approfondimento, in modo da poter farci un’idea più precisa su di che cosa stiamo parlando e scegliere così con più consapevolezza. È importante tenersi aggiornati su siti di riferimento come quello di cui stiamo parlando, anche perché il web da questo punto di vista può costituire davvero un punto di riferimento essenziale. Ma andiamo avanti e spieghiamo i modi più semplici ed efficaci per tenere sotto controllo i consumi.

Leggere bene le bollette

Per alcuni le bollette non sono altro che documenti spesso difficili da interpretare e che vanno a riempire i cassetti. Invece sarebbe importante leggere bene le bollette della luce e del gas, proprio nell’ottica della consapevolezza di cui abbiamo già parlato.

Saper comprendere bene i dati che vengono stampati sulle bollette aiuta ad evitare spiacevoli sorprese. Dovremmo riuscire a leggere bene i costi di ogni utenza, sia quelli fissi che quelli variabili. Solo così, per esempio, ci possiamo accorgere di eventuali fatturazioni errate.

Essendo consapevoli dei costi, possiamo anche decidere eventualmente di cambiare gestore, per cercare delle soluzioni che più si addicono alle nostre esigenze e alle nostre abitudini di consumo.

Adottare la tariffa luce più giusta per le nostre abitudini

Per quanto riguarda la tariffa della luce, in genere possiamo scegliere tra diverse offerte. Per esempio c’è quella monoraria, che prevede un costo fisso della materia prima in tutte le fasce orarie. È una tariffa particolarmente adatta a chi passa molto tempo in casa e a chi non ha particolari esigenze di usufruire di fasce orarie in cui il prezzo dell’energia è minore.

Possiamo scegliere anche eventualmente la tariffa bioraria e quella multioraria. Sono delle tariffe, queste ultime, che si adattano maggiormente a chi trascorre del tempo in casa soltanto in alcune fasce orarie, come per esempio la sera o nel fine settimana. In queste fasce orarie viene applicato un prezzo minore all’energia e quindi si ha la possibilità di risparmiare.

Eliminare tutti gli sprechi

Ci sono alcune piccole abitudini della vita quotidiana che possono fare davvero la differenza. Si tratta, infatti, di orientarsi verso tutte quelle piccole abitudini che possono rivelarsi utili per non sprecare. Ma facciamo qualche esempio concreto di questo genere, per renderci davvero conto di che cosa stiamo parlando.

Per esempio sarebbe utile usare sempre lampadine a basso consumo energetico e non lasciare le luci accese nelle stanze in cui non siamo presenti. Usiamo la lavatrice e la lavastoviglie soltanto a carico pieno e chiudiamo il rubinetto dell’acqua mentre ci laviamo i denti.

Utilizziamo il riscaldamento sui 20 gradi ottimizzando l’efficienza della caldaia, non esagerando, e lo stesso discorso vale per il condizionatore, per evitare i consumi in eccesso.

Possono sembrare soltanto dei gesti banali, ma, nel tempo, aiutano comunque a ridurre i consumi e quindi a risparmiare sulle bollette.

Effettuare lavori di riqualificazione energetica

La riqualificazione energetica nella nostra abitazione è fondamentale e si può ottenere veramente tanto in questo senso effettuando alcuni interventi importanti. Anche in questo caso facciamo degli esempi concreti, per scoprire tutte le opportunità che abbiamo per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio in cui abitiamo.

Ad esempio possiamo sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione di nuova generazione, in grado di ottimizzare i consumi e di far risparmiare. Procediamo con la realizzazione dell’isolamento termico della casa ed eventualmente cambiamo gli infissi.

L’isolamento termico si rivela essenziale per trattenere negli ambienti domestici il calore in inverno e il fresco in estate, in modo da non esagerare con il riscaldamento e con il raffrescamento. Possiamo anche pensare all’installazione di dispositivi che sfruttano le energie rinnovabili, come per esempio i pannelli solari e le pompe geotermiche.

In questo modo non soltanto risparmieremo energia, ma daremo anche una mano concreta al rispetto dell’ambiente, sfruttando soltanto energia pulita e non quella derivante da fonti fossili.

Fare riferimento ad un unico gestore

A volte un’altra strategia molto importante per riuscire a risparmiare consiste nel raggruppare le utenze domestiche, sia quella della luce che quella del gas, in un unico gestore. In genere questa strategia riesce ad essere efficace, perché potremmo beneficiare di tariffe più vantaggiose.