Come scegliere un condizionatore portatile: le tipologie sul mercato
Da redazione
Febbraio 21, 2022
Per rinfrescare il nostro ambiente domestico un’ottima soluzione potrebbe essere rappresentata dal condizionatore portatile. Quest’ultimo è un dispositivo che ha alcune differenze fondamentali rispetto a quello fisso. Infatti il condizionatore portatile si contraddistingue per il fatto che è mobile e può essere trasportato da un ambiente all’altro con molta comodità e facilità. Il condizionatore fisso invece non può essere spostato. Se scegliamo di avere un condizionatore portatile, significa che abbiamo la necessità di portare il nostro dispositivo di raffrescamento in qualsiasi parte della casa. Tuttavia dobbiamo sempre distinguere tra le diverse tipologie di condizionatori, anche per quanto riguarda il modello portatile.
Il condizionatore portatile con tubo
Come spiega accuratamente il sito specializzato “Il Condizionatore Portatile.it”, possiamo trovare in commercio dei dispositivi per il raffrescamento portatili con tubo. In genere si tratta di modelli piuttosto potenti. Infatti il tubo svolge un ruolo fondamentale, in quanto questo prolungamento dà la possibilità di espellere l’aria calda all’esterno.
Il condizionatore portatile con tubo svolge ottimamente la sua funzione, perché costituisce una sorta di condizionatore fisso senza l’unità esterna. Questo modello di cui stiamo parlando riesce a raffreddare una grande quantità di aria. Naturalmente dobbiamo sempre pensare al posizionamento del tubo e quindi dobbiamo praticare un foro nel muro o nel vetro della finestra, per poter effettuare il passaggio del tubo verso l’esterno. In alternativa possiamo lasciare aperta una finestra, in modo che l’aria calda trovi la possibilità di essere espulsa verso l’esterno.
Ovviamente dobbiamo sempre considerare in questo senso anche l’ampiezza dell’ambiente domestico in cui il condizionatore portatile con tubo viene collocato, per comprendere più a fondo quanto se ne possa beneficiare in termini di raffrescamento.
Il condizionatore portatile senza tubo
Il condizionatore portatile senza tubo può risultare particolarmente utile se dobbiamo raffrescare ambienti piccoli. Di certo la sua funzione risulta particolarmente importante, se non possiamo creare delle aperture attraverso le quali dovrebbe passare un possibile tubo per espellere l’aria calda verso l’esterno.
Ma perché si parla di condizionatore portatile senza tubo e come funziona questo tipo di modello? Esso è dotato di un filtro refrigerante, in grado di raffreddare l’aria in entrata. Così nell’ambiente viene sprigionata aria fresca. Il modello di condizionatore senza tubo di cui stiamo parlando è solitamente dotato di una vaschetta interna, all’interno della quale vengono collocati dell’acqua o del ghiaccio.
Questi elementi sono necessari per rinfrescare il filtro e attivare quindi tutto il processo. Bisogna avere cura di cambiare con una certa frequenza il contenitore, a seconda della grandezza degli ambienti. Sicuramente il modello senza tubo può essere spostato ancora con più facilità, per posizionarlo senza problemi.
Il modello con unità esterna
Se non possiamo scegliere l’alternativa di posizionare un condizionatore a muro in casa, possiamo comprarne uno con unità esterna, sempre portatile, che ha il vantaggio di occupare poco spazio.
Tra gli aspetti particolarmente apprezzati di questi modelli ci sono sicuramente anche quelli tecnici, che sono caratterizzati da una buona capacità e da un consumo di corrente che non è eccessivo, anche perché possiamo differenziare l’uso del dispositivo a seconda delle nostre particolari esigenze. Di solito il rapporto qualità prezzo di questi condizionatori è apprezzabile e costituisce la base per una certa richiesta.
La tipologia di condizionatore con pompa di calore
Ottima la capacità di raffrescamento degli ambienti domestici anche per quanto riguarda il condizionatore portatile con pompa di calore. Questo modello usa un sistema a inverter, per ridurre la temperatura dell’aria, quando quest’ultima viene in contatto con una serpentina ghiacciata.
Il suo sistema di funzionamento è definito aria-aria, grazie allo sfruttamento di un gas, che, cambiando la propria condizione fisica, è in grado di assorbire o cedere calore all’ambiente circostante.
Articolo precedente
Coprisedile per auto: ecco cinque suggerimenti per orientarsi nella scelta
Articolo successivo
Come accelerare il metabolismo in modo naturale?
redazione