Una guaina bituminosa è un materiale da costruzione utilizzato per la protezione e l’impermeabilizzazione di superfici come tetti, pareti, terrazze e altre strutture edifici.
Queste guaine sono costituite principalmente da bitume, che è un prodotto derivato dal petrolio, e vengono applicate per creare uno strato impermeabile che previene l’infiltrazione dell’acqua e protegge le superfici dalle intemperie e dall’usura. Le guaine bituminose sono disponibili in diverse forme, come rotoli o fogli preformati, che vengono applicati sulla superficie desiderata. Esse possono variare in base al tipo di bitume utilizzato, alla presenza di materiali di rinforzo, alla spessore e alle proprietà specifiche.
Le guaine bituminose sono ampiamente utilizzate nell’industria delle costruzioni per una serie di applicazioni, tra cui:
- Impermeabilizzazione dei tetti: Le guaine bituminose sono spesso utilizzate per creare un rivestimento impermeabile sui tetti, proteggendoli dall’acqua piovana e dall’umidità.
- Impermeabilizzazione di terrazze e balconi: Sono applicate per prevenire l’infiltrazione di acqua in aree esposte come terrazze e balconi.
- Impermeabilizzazione di fondazioni: Possono essere utilizzate per creare uno strato protettivo intorno alle fondazioni degli edifici per prevenire l’umidità e l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
- Impermeabilizzazione di strutture sotterranee: Vengono spesso utilizzate per impermeabilizzare tunnel, parcheggi sotterranei e altre strutture interrate.
- Protezione di strutture in cemento armato: Le guaine bituminose possono essere applicate per proteggere le strutture in cemento armato dalla corrosione e dall’usura.
- Creazione di giardini pensili o terrazze verdi: In queste applicazioni, le guaine bituminose forniscono l’impermeabilizzazione necessaria per sostenere il terreno e le piante su superfici elevate.
- Applicazioni industriali: Sono utilizzate anche in applicazioni industriali per l’impermeabilizzazione di serbatoi, canalizzazioni e altre infrastrutture.
Questi materiali sono spesso classificati in base a diversi criteri, tra cui il tipo di bitume utilizzato, lo strato di rinforzo e l’applicazione prevista. Ecco una possibile classificazione:
- In base al tipo di bitume:
- Guaina bituminosa ossidata: Queste guaine sono prodotte attraverso l’ossidazione del bitume e sono generalmente più dure e resistenti alle intemperie.
- Guaina bituminosa plastomerica: Queste guaine contengono plastomeri che conferiscono loro flessibilità e resistenza alle alte temperature.
- Guaina bituminosa elastomerica: Queste guaine contengono elastomeri, il che le rende altamente flessibili e adatte a movimenti strutturali.
- In base allo strato di rinforzo:
- Guaina bituminosa armata: Queste guaine includono uno strato di rinforzo generalmente realizzato in feltro di vetro, fibra di poliestere o altre fibre. Questo strato migliora la resistenza meccanica e la durata della guaina.
- Guaina bituminosa non armata: In questo caso, la guaina non contiene uno strato di rinforzo. Di solito sono più sottili e adatte per applicazioni dove la resistenza meccanica non è fondamentale.
- In base all’applicazione:
- Guaina bituminosa autoproteggente: Queste guaine includono una superficie superiore che fornisce protezione meccanica e protezione dai raggi UV, eliminando la necessità di un rivestimento separato.
- Guaina bituminosa per giardini pensili o terrazze verdi: Progettate specificamente per essere utilizzate come base impermeabile per giardini pensili o terrazze verdi, queste guaine spesso hanno proprietà di drenaggio e protezione radicale.
- In base alle prestazioni:
- Guaina bituminosa tradizionale: Queste guaine offrono prestazioni standard e sono adatte per molte applicazioni residenziali e commerciali.
- Guaina bituminosa ad alte prestazioni: Queste guaine sono progettate per resistere a condizioni climatiche estreme, carichi meccanici elevati o situazioni particolarmente impegnative.
Come avviene lo smaltimento della guaina bituminosa
I materiali come le guaine bituminose possono essere classificati come “rifiuti speciali” o “rifiuti pericolosi” a causa dei potenziali rischi ambientali e sanitari che possono comportare se non vengono smaltiti correttamente. Questi materiali possono contenere sostanze chimiche nocive o essere contaminati da agenti inquinanti. Pertanto, il loro smaltimento autonomo non è consigliato o persino consentito nella maggior parte dei casi. Per prima cosa bisogna assegnare il giusto codice cer guaina bituminosa cosi da stabilire come procedere con lo smaltimento. Per stabilire ciò è essenziale eseguire un analisi chimica della guaina per capire se contiene idrocarburi o amianto. Una volta ottenuto il risultato delle analisi sarà possibile classificare la guaina con il codice 17.03.02 se risulta rifiuto speciale non pericoloso o il codice 17.03.01 se risulta rifiuto speciale pericoloso. La guaina una volta analizzata deve essere confezionata correttamente utilizzando sacchi o contenitori robusti e resistenti agli agenti atmosferici e alle forze meccaniche. Questi materiali dovrebbero prevenire la dispersione di frammenti durante il trasporto. I sacchi vanno poi chiusi ermeticamente ed etichettati con informazioni importanti come: la natura del materiale, il potenziale pericolo, il codice CER , la data di confezionamento e tutte le informazioni relative al prodotto. La guaina può essere trasportata solo da aziende specializzate con mezzi idonei e conformi al regolamento e soprattutto il trasporto deve essere accompagnato dal formulario, cioè il documento di trasporto dei rifiuti da un luogo all’altro. Questo formulario è un elemento fondamentale nel processo di gestione dei rifiuti, in quanto serve a tenere traccia dei rifiuti durante il loro trasporto e smaltimento, garantendo la tracciabilità e la conformità alle normative ambientali e deve contenere le seguenti informazioni:
- Dati dell’azienda e del trasportatore: Informazioni sull’azienda che genera i rifiuti, sull’azienda che li trasporta e sugli eventuali intermediari coinvolti.
- Descrizione dei rifiuti: Una descrizione dettagliata dei rifiuti, inclusi il tipo di rifiuto, la quantità, la composizione e altre caratteristiche rilevanti.
- Origine e destinazione: L’ubicazione da cui provengono i rifiuti (sito di produzione) e l’ubicazione verso cui vengono trasportati (sito di smaltimento o trattamento).
- Codice CER: Il Codice Europeo dei Rifiuti (CER) che classifica il tipo specifico di rifiuto in base alla sua natura e alle sue proprietà.
- Modalità di trasporto: Il mezzo di trasporto utilizzato per spostare i rifiuti, come camion, treno o nave.
- Date e orari: La data e l’orario in cui i rifiuti vengono prelevati e consegnati.
- Firma: Firme autorizzate delle parti coinvolte nel trasporto, come l’azienda produttrice, l’azienda di trasporto e il destinatario.
- Autorizzazioni: Eventuali autorizzazioni o licenze necessarie per il trasporto dei rifiuti.
- Altro: Eventuali informazioni aggiuntive richieste dalle normative locali o nazionali.
Il formulario è fondamentale per prevenire l’abbandono illegale di rifiuti, per assicurare il corretto smaltimento e per dimostrare la conformità alle leggi ambientali.
Quanto costa smaltire la guaina bituminosa?
Il costo dello smaltimento della guaina bituminosa può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la quantità di materiale da smaltire, il tipo di guaina bituminosa, il suo stato di conservazione, il livello di contaminazione, la posizione geografica e le normative locali. Alcuni altri fattori che potrebbero influenzare il costo includono le tariffe delle aziende specializzate nello smaltimento, le tasse governative e le spese per il trasporto. Per ottenere un’idea più accurata dei costi, è consigliabile richiedere un preventivo ad un azienda specializzata.