Come arredare la camera da letto senza commettere errori

La camera da letto rappresenta un ambiente in cui riposare e rigenerarsi, per tale ragione è importante arredarla in modo adeguato, così da coniugare stile e comfort

Diversamente da come si potrebbe pensare, riuscire ad arredare perfettamente la propria camera potrebbe non essere una cosa semplice. Occorre prendere in considerazione una pluralità di aspetti: gusto estetico, dimensioni dell’ambiente, stile dell’arredamento e molto altro ancora.  

Per non commettere errori, è consigliabile rivolgersi a dei professionisti del settore, come ad esempio quelli di CasaArredoStudio, con cui è possibile scegliere tra una vasta gamma di mobili quelli maggiormente in linea con i propri gusti e lo stile dell’abitazione. 

Il letto

L’arredo principale di questo tipo di stanza è ovviamente il letto. Tuttavia, prima di procedere con l’acquisto, è bene sapere cosa considerare. Per scegliere il letto adatto è bene partire dalle dimensioni, in caso contrario si corre il rischio di acquistare un modello troppo grande o troppo piccolo a seconda dell’ambiente. 

Quello matrimoniale standard misura 160×190 cm, mentre quello denominato “alla francese” ha come dimensioni140x190 cm. Ci sono, però, anche letti di 180×200 cm. Per quanto riguarda i letti singoli, la misura “classica” è di 80×190 cm, ma ci sono anche modelli a una piazza e mezza che misurano 190×120 (o 130) cm. 

Per la scelta bisogna considerare la propria altezza, la propria corporatura ed ovviamente lo spazio a disposizione nella stanza, considerando che bisogna lasciare almeno 50 cm attorno al letto per rendere agevole il passaggio durante le faccende domestiche ecc. 

Successivamente, è possibile scegliere gli elementi estetici, in base ai propri gusti e allo stile d’arredo della camera. Un consiglio molto utile, però, è considerare anche la facilità di pulizia dei diversi materiali che compongono le varie parti del letto, come la testiera. Il legno e la pelle, ad esempio, sono molto belli da vedere ma richiedono una cura particolare.

Il comodino

Un altro elemento molto utile nella stanza da letto è il comodino, due in caso di letto matrimoniale. Anche in questo caso, bisognerebbe valutare attentamente le dimensioni della stanza, così da scegliere il mobile adatto, che non sia troppo ingombrante e che non sia eccessivamente piccolo È necessario, poi, valutare l’organizzazione degli oggetti al suo interno

Per alcune persone, potrebbe essere utile un comodino a più cassetti, mentre in altri casi un solo cassetto o scomparto è sufficiente. Ci sono, poi, due correnti di pensiero concernenti lo stile. Chi predilige l’ordine e la coerenza dell’arredo, preferisce comodini abbinati al colore e allo stile del comò. Al contrario, chi desidera dare un tocco personale alla propria camera da letto, di solito sceglie comodini diversi per forme o colori, al fine di conferire un tocco di originalità all’ambiente. A ogni modo, è sempre consigliabile acquistare dei comodini della stessa altezza del letto, per una questione di comodità.

La toeletta

Con il termine toeletta, si fa riferimento a un mobile per la camera da letto costituito da uno specchio e uno o più cassetti, corredato da uno sgabello. In genere, la toeletta va posizionata in uno spazio illuminato e serve per occuparsi della propria beauty routine quotidiana. 

In genere, si tratta di un mobile che non deve occupare molto spazio nella stanza da letto, per questo più piccola è la stanza e minori devono essere le dimensioni della toeletta. Esistono, poi, delle toelette in stile moderno, con finiture laccate, e altre classiche, in legno rustico e con specchi caratterizzati da cornici importanti, e molto lavorate. 

Lo specchio, in particolare, può essere rotondo oppure quadrato. Alcuni modelli, poi, hanno delle luci incorporate, per fornire un’illuminazione migliore mentre ci si trucca.