Che cosa significa general contractor

La figura del general contractor è una figura che lavora nell’ambito del mercato edile. Si parla del contraente generale ovvero, una figura introdotta nell’ambito della legge nazionale all’inizio del 2000. Il Parlamento, infatti, l’aveva disciplinata con la legge del 21 dicembre 2001, la numero 443. Nella cosiddetta “legge obiettivo” per snellire e andare ad accelerare i tempi per realizzare delle opere pubbliche strategiche, sono nati il profilo e la modalità del general contractor nell’ambito dei settori pubblici, così come era stato indicato con la legge delega 190 del 20 agosto 2002. 

In questo decreto legislativo, la norma prevede una disciplina precisa di tale figura nell’ambito dei contratti pubblici. Questa pagina sui general contractor vi darà informazioni pratiche sull’argomento vedendo come una impresa edile reale approccia a questa figura. 

Intanto, ecco alcuni dettagli sul general contractor, su quali sono le sue mansioni e come si comporta nei contratti pubblici e privati. 

Cos’è il general contractor

Il general contractor è una figura che va ad interagire per l’esecuzione delle opere pubbliche. Inizialmente, era possibile scegliere questo professionista solo per gli appalti, la gestione e la costruzione di strumenti che interessavano l’opera nella fase di realizzazione e non in quelle precedenti. 

La normativa poi nel tempo ha disciplinato al meglio questa figura. In passato, il general contractor veniva disciplinato con l’idea, da parte del legislatore di tener distinte la progettazione dalla realizzazione dell’opera. Questo valeva specie nelle opere pubbliche di tipo complesso. 

Con la nuova disciplina normativa, adesso, andando un po’ in linea con gli altri Paesi, l’Italia ha deciso di introdurre la figura del contraente generale, come un tecnico che organizza tutta l’opera da un punto di vista globale. Si parte dal committente pubblico fino alla fine, ovvero la realizzazione del lavoro. Perciò, si occupa di tutto: dalla progettazione alla realizzazione.

Che cosa fa il general contractor

Il general contractor di cosa si occupa? Ebbene questo tecnico si occupa in particolar modo di un’opera pubblica, di predisporre il progetto definitivo, le attività amministrative e tecniche che occorrono al soggetto aggiudicatore per arrivare all’approvazione. 

Acquista e acquisisce le aree di sedime, supervisiona l’esecuzione con con i suoi mezzi, relativamente al lavoro da svolgere, e si occupa di perfezionare l’opera. Va ad individuare le modalità gestionali, indica poi il piano degli affidamenti, la fornitura del materiale, degli espropri, così da evitare anche eventuali infiltrazioni mafiose. In base al tipo di contratto, può svolgere direttamente le attività di progettazione, ma può anche decidere di affidarle all’esterno. In questo senso, non avrà alcun vincolo procedurale. Ogni aspetto del suo ruolo è disciplinato in ambito pubblico dal decreto legislativo 50 del 2016.

Il general contractor nel settore privato

Il general contractor nel settore privato si occupa invece, della realizzazione delle opere: il suo ruolo però non ha una disciplina così precisa come accade nel pubblico. Infatti, spesso è un costruttore di opere che le realizza, in modo tale da poterle portare al termine utilizzando ogni mezzo possibile. 

Talvolta, i contrattori generali si occupano anche di sub-affidarle. Tali professionisti vanno a coordinare i lavori con tutta una serie di servizi collaterali come acquisizione di aree, rapporti con terzi, progettazioni ed indennità. Insomma, si tratta di una figura molto importante, utilissima per coordinare in fase di lavoro.

I vantaggi nella scelta di un general contractor

Nella scelta di un general contractor si ha sicuramente il vantaggio di poter contare su una figura versatile. Ad esempio, quando si tratta di applicare il Superbonus 110 %, è proprio questa figura di occuparsi dell’intero processo di realizzazione dell’opera. 

Inoltre, riesce ad essere un ottimo intermediario tra committenti ed esecutori dei lavori, garantendo un servizio di qualità al cliente.