Arredare un bagno in pieno stile Industrial. quali colori, materiali e mobili scegliere
Da redazione
Agosto 07, 2021
Lo stile industrial è un approccio all’arredamento che, da diversi anni a questa parte, è sempre più popolare. Arrivato in Italia dagli Stati Uniti e profondamente legato al trend abitativo del loft, è uno stile che coniuga alla perfezione sostenibilità – è focalizzato sul recupero – e gradevolezza estetica.
Un suo oggettivo pregio è la versatilità. Lo stile industrial, infatti, può essere applicato a tutte le stanze della casa, bagno compreso. Come muoversi nel momento in cui si opta per la scelta appena ricordata? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Bagno in stile industrial: i colori da inserire
Quando si progetta l’arredamento di un bagno in stile industrial, è normale partire dalla scelta della palette di colori. Quali sono le cromie su cui è meglio focalizzarsi? Le linee guida sono molto chiare e vedono in primo piano colori tra il neutro -p.e. il grigio per le pareti è a dir poco meraviglioso e lo scuro.
Il trucco sta nel non esagerare con i secondi. Il rischio, infatti, è quello di dare spazio a una resa visiva eccessivamente pesante e, di fatto, fastidiosa. Nel momento in cui si parla di colori perfetti per il bagno in stile industriale, non si possono non chiamare in causa le tinte che richiamano alla meravigliosa imperfezione della natura. I colori molteplici delle superfici di legno grezzo sono uno dei tanti esempi da chiamare in causa al proposito.
Quali materiali?
Il focus sui dettagli della stanza da bagno arredata in stile industriale implica, per forza di cose, l’attenzione ai materiali. Oltre al già citato legno, è importante dare spazio al metallo, che può essere scelto, per esempio, per i paralumi delle lampade a muro (dettaglio originalissimo nonché comodo dal punto di vista pratico).
Quando si decide di arredare un bagno seguendo uno stile ben preciso, come quello del nostro caso, Industrial, la scelta del piatto doccia moderno è la soluzione perfetta per non uscire dalle linee guida che questo genere impone. Per quanto riguarda le opzioni a cui fare riferimento nel momento in cui si seleziona il materiale, un posto d’onore spetta alle soluzioni in materiale composito.
Questi piatti doccia, oltre a essere il non plus ultra quando si parla di sostenibilità e facilità di pulizia, hanno il pro dell’estetica. Il mix tra diversi materiali permette infatti di apprezzare un grande fascino dal punto di vista cromatico e, nella maggior parte dei casi, proposte che si sposano benissimo con la già citata intenzione di esaltare al massimo le cromie che la natura ogni giorno ci pone dinnanzi.
Mobili: i must have
Parliamo ora dei mobili. Tra gli elementi d’arredo che non possono assolutamente mancare in un bagno arredato in stile industriale rientra il mobile sotto al lavabo. A seconda delle preferenze, si può optare per una vera e propria cassettiera o per un semplice tavolo (per quanto riguarda il lavabo vero e proprio, è doveroso far presente che la soluzione appoggiata è tra le più apprezzate in assoluto).
Proseguendo con l’elenco dei mobili da includere nel bagno industrial, un doveroso cenno deve essere dedicato al mobile porta oggetti e porta asciugamani. In questo caso, le soluzioni più trendy vedono in primo piano il legno e linee all’insegna dell’essenzialità.
Uscendo dal mondo dei mobili veri e propri e focalizzandosi sugli accessori, non si può non chiamare in causa lo specchio. In questo caso, si può spaziare notevolmente dal punto di vista della creatività e, per esempio, optare per pezzi con cornici in legno grezzo.
Quando si parla di bagno in stile industriale, va a dir poco di moda lo specchio rotondo, spesso privo di cornice. Non dimentichiamo mai che stiamo discutendo di uno stile che vede il recupero tra i suoi leitmotiv.
Articolo precedente
La nuova Milano: modernità e innovazione
Articolo successivo
Arredare casa in modo virtuale, i migliori software
redazione